mercoledì 10 marzo 2010

UN “MISC-MASC”

 

IMG_1444

Con 3 zucchine grossote,2 etti ricotta, 1 uovo, 1 pomodoro,1 mozzarella, 1 spicchio di aglio,pasta frolla surgelata.

Mi vergogno un pò a dirvi come si esegue, ma lo faccio:

in una padella mettete  olio evo Stabbiatini, gli zucchini, il pomodoro, l’aglio, tutto a pezzettini; fate rosolare, salate e pepate. Fate raffreddare poi, aggiungete l’uovo sbattuto, la ricotta, la mozzarella tagliata a dadini ed amalgamate bene il tutto. In una pirofila da forno, versate qualche goccia di olio evo, spolverizzate con pan grattato ed adagiate la pasta, cercando di dare una bella forma. Versate il composto sulla pasta frolla ed infornate per 20 minuti a 180°. E’ venuta buonissima! L’ho accompagnata con petto di pollo alla griglia, per me e le mie amiche; per Guido, filetto di vitellone sempre alla griglia.

IMG_1302  IMG_1303

E’ vero, quando dico sotto la neve pane………………….ieri era tutto bianco!

martedì 9 marzo 2010

HO FATTO I BIGNE’- CI VOLEVA LA NEVE

 

Prendendo spunto da ziopiero, ho comprato i bignè già fatti dal mio amico pasticciere, ho fatto la crema pasticciera dei bomboloni di Anice & Cannella, la mia unica fatica……..fare il caramello che, so fare, perchè nel 1989 sono andata alla Locanda dell’Angelo –Paracucchi a fare un corso di cucina con mia cugina Nirvi. Ci siamo divertite un mondo, abbiamo imparato tante cose, ma quando tornai all’Ibisco Farm, ed incominciai a fare le “paracuccate”tutti i nostri amici mi chiedevano di ritornare alla cucina Toscana. Soldi spesi male, per dei viziati come i nostri ospiti che volevano mangiare tanto e bene. Venivano a fare le vacanze estive. Questi bocconcini, avrebbero fatto loro, aria in bocca……!

 

IMG_1441

 

Ah, scusate ho montato a mano della panna che ho accompagnato a queste squisitezze!!!! Le ho mangiate anche io, che odio la crema!!!! Eravamo senza luce, visto che nevicava ed era andata via.

SOTTO LA NEVE PANE – SOTTO IL GELO FAME

E’ un detto della nostra campagna. Il mio “vecchio”

amico Silio, ogni volta che nevicava, me lo ricordava!

Ed ogni volta che nevica, mi ricordo di lui con immutata

amicizia e rispetto. Mi ha insegnato tutto in campagna,

gli ho voluto tanto bene!!!!deny

 

IMG_1434

Ecco cosa abbiamo visto stamani al nostro risveglio…………….uno spettacolo, per me da …sballo!!!!!!!    

 

IMG_1418     IMG_1432    

Dal tetto della mia camera ho visto le pecorine sotto la neve e scendendo ho trovato attaccato al limoncino, solamente un limone!!!! Così niente ricetta di “pan con l’olio”! Peccato!!!!!!

Aveva nevicato anche una settimana fa, ma oggi ne è caduta molta di più, tanto che la July non è voluta uscire a fare i bisognini, fino ad ora che si sta sciogliendo.

IMG_1281   IMG_1270   IMG_1272

Che peccato! Forse domani tutto questo non ci sarà più.

Pubblico solamente adesso, perché é tornata la luce……viviamo in campagna!!!!

lunedì 8 marzo 2010

FESTA DELLA DONNA

 

giugno luglio 07 045

 

 

Questa è per tutte noi! deny

domenica 7 marzo 2010

frittelle di San GIUSEPPE!

Ieri mattina, al ritorno dalla Santa Messa, mi sono messa a fare le frittelline, copiando dal blog “Anice & Cannella”. Dopo aver letto anche tutti i commenti, avevo l’aqcuolina in bocca. Ho seguito alla lettera il tutto, ma purtroppo l’esito non ha avuto i risultati che speravo. Forse ho sbagliato qualche ingrediente o qualche passo della procedura o, forse, avevo in mente le frittelline di mamma Zaira che erano si, una bomba. Oggi le riprovo e poi vi racconto. E’ proprio vero:” non tutte le ciambelle riescono col buco”

 

IMG_1403_2

giovedì 4 marzo 2010

E LA CENA?????

IMG_1402

 

Riky, mio fratello, stamani è venuto a casa e mi ha portato 4 sgombri regalatigli da un amico e mi ha chesto: come ce li fai?

In qualche modo, naturalmente!!! Stasera ho incominciato a girarli, rigirarli, li faccio lessi con le patate, li faccio all’aceto, li volo dalla finestra…….e poi ho detto, no, li faccio alla Deny, vuol dire con quello che trovo in cucina. ed eccoli qua, buonissimi:

dopo averli puliti bene, bene, ho messo nella teglia da forno dell’olio EVO Stabbiatini, aglio, un pizzico di sale ed ho adagiato gli sgombri, ho spremuto sopra due mandarini, 1 limone, tagliato dei pomodori non troppo maturi a metà e messi agli angoli, salato, pepato, ornato con rosmarino freschissimo dell’orto ed aggiunto delle olive nere seccate a Dicembre da me. Messo in forno ventilato a 200°, per 20 minuti. Uscito eccellente!

 

IMG_1397

IMG_1399

IMG_1401

OGGI, DI MAGRO ma, non è venerdì

 

Mi piace tanto il “cacciucchino” come lo chiamava

il mio babbino, fatto di calamari vongole veraci e cozze.

IMG_1393

 

La preparazione è semplicissima e veloce, in quanto tutto è fresco e meno si cucina e meglio è:

la padella deve essere grande, mettete olio evo Stabbiatini, l’ho scoperto solo ieri sera, cosa voleva dire evo (Extra Vergine Oliva) aglio 2 /3 spicchi, peperoncino piccante e fate soffriggere leggermente, mettete le vongole veraci precedentemente spurgate, fatele quasi aprire, aggiungete i calamari pelati e fatti a Julienne, le cozze ben pulite e coprite fino a quando non sentite che tutto si è aperto. A quel punto  aggiungete dei pomodorini pachino spellati, una spruzzata di pepe bianco macinato al momento e fate cuocere per 15 minuti massimo, è delizioso. Preparate il piatto bruscate delle fette di pane casareccio, agliatele, salatete e irrorate con olio Stabbiatini, versate il “CACCIUCCHINO” bollente sulle fette, guarnite con prezzemolo ed un giro di EVO.

IMG_1385 IMG_1386 IMG_1388 IMG_1392